81v
parti de l’Architettvra. De l’opere, pigliaranno, prima gli esempii
 da qvelle che con marauiglia d’ognivno si ueggono in Roma ; ne manca=
 ranno di auuertire alcvne altre di fvore, de le qvali possano hauer certa,
 e uera notizia come sian fatte ; e con qvai regole , e con qvale artifizio.
 Ma perche l’hvomo natvralmente è ordinato a giouare a gli altri , e non
 solo a presenti, ma a lontani, e a qvelli che uerran di poi, però disegni=
 no che de li stvdii loro nascano frvtti vtili al mondo, componendo piv
 libbri , parte de l’istessa Architettvra, parte d’altre cose congivnte , e
 connesse con qvella : hauendo sopra tvtto animo di dichiarare le parole e
 i sentimenti di Vitrvuio, il qvale avtore per la difficvltà de la materia,
 per la nouità de uocaboli, per l’ asprezza de le costrvzzioni, per la cor=
 rvzzion de testi è givdicato da ciascvno piv ch'ogni oracolo oscvro. Pri
 ma dvnqve si farà vn libbro Latino, doue per medo di annotazioni diste       [1]
 se si dichiararonno tvtti i lvoghi difficili di Vitrvuio possibili ad inten 
 dersi; e massimamente qvelli, che appartengono a le regole d’Architettv
 ra , disegnando le figvre, oue fvsseno necessarie per maggior chiarezza
 di qve lvoghi. E perche i testi di Vitrvuio son molto uarii , cosi gli
 stampati, come gli scritti a penna ; onde spesso nasce confvsione, e oscv=
 rezza : però si farà vna opera d’annotazioni de le diuersità de testi ,             [2]
 massime ne le uarietà notabili , e di qvalche importanza , con le risolv=
 zioni di qval lettvra sia piv piacivta , e per qvali ragioni ; hauendo in
 animo stampar poi vn Vitrvuio secondo qve testi , che saranno con ra=         [3]
gione approuati. E cosa certa che Vitrvuio fece molte figvre , perche
 s’intendessen meglio alcvni lvoghi de la sva opera , le qvali pose nel fi=
 ne di ciascvn libbro ; si come esso ne fa piv uolte testimonianza. Ma co
 me infiniti altri libbri antichi si son perdvti , cosi qveste ancora non si
 trouano. Onde in qvesti vltimi tempi fra Giocondo Veronese per gio=
 uare a qvesta bella arte , fece in Vitrvuio molte figvre , le qvali si ueggo
 no stampate, di che esso merita somma lode, hauendo con l’ingegno, e fa=
 tiche sve molto ageuolato l’intendimento di qvesto avtore. Ma perche 
 nissvna cosa fv mai insieme incominciata , e finita , ne vno occhio solo 
 pvo uedere ogni cosa perfettamente : però non è marauiglia se in alcvne
 figvre errò Giocondo, e minor marauiglia è ancora s’egli trapassò molti

